Metodica “TWIN-IMPLANT Di Giulio”
E’ una metodica implantologica che, grazie alle più recenti tecnologie come la fusione del titanio, la stereolitografia, permette di risolvere la quasi totalità dei casi di edentulismo (mancanza di denti) con caratteristiche di deficienza ossea anche marcata (osso sottile, basso, vuoto per ampi seni mascellari non rialzabili).
Realizzazione dell’impianto
Da una TAC multislice 128 si ricava il modello stereolitografico dell’osso del paziente. Il modello mette in evidenza gli spessori dell’osso, ma soprattutto le sporgenze e rientranze della superficie che sono determinanti per l’ancoraggio dell’impianto, poichè permettono il suo immediato e primo bloccaggio sull’osso. Questo, disegnato dall’implantologo con estrema precisione sul modello stereolitografico, consta di due barre parallele che sono unite da pilastri su cui viene montata la protesi. Fuso in titanio, sottoposto a radiografia di controllo e sterilizzato, è pronto per l’applicazione intorno all’osso.
Applicazione dell’impianto
Divaricata la fibromucosa gengivale, l’impianto viene posizionato, bloccato sull’osso; quindi viene suturata la fibromucosa. L’intervento è breve e non richiede la trapanazione dell’osso, per cui è sufficiente una anestesia locale con sedazione venosa, che induce nel paziente sensazione di rilassamento e di benessere.
Utilizzo dell’impianto
Appena applicato, con la protesi provvisoria; la definitiva dopo 20 – 30 giorni.
Bloccaggio immediato dell’impianto e tenuta definitiva
Il bloccaggio immediato dell’impianto è dato dalla precisione millimetrica della fusione delle due barre gemelle accoppiate, che si ancorano immediatamente alle sporgenze e rientranze della cresta ossea. L’accoppiamento delle barre viene eseguito durante l’intervento, poiché, essendo separate, possono superare tutte le sporgenze e i sottosquadri della superficie ossea, determinanti per la ritenzione e il bloccaggio immediato dell’impianto.
Scarico delle forze della masticazione
Nell’arcata superiore le due barre, palatale e vestibolare, sono divaricate e orientate a imitazione delle tre radici dei denti molari, allo scopo di sostenere con maggior forza il carico masticatorio dei denti antagonisti. Questa caratteristica dell’impianto a barre parallele contrapposte accoppiate e la lunghezza stessa delle barre scaricano equamente il carico masticatorio ripartendolo su un’ampia superficie. La lunghezza delle barre, sia per un impianto di un’intera arcata che per un impianto parziale, ripartisce i carichi della masticazione con la stessa dinamica che si realizza sui denti naturali.
Collaudo dell’impianto sul modello stereolitografico
Poiché il Twin è un impianto posizionato sull’esterno della cresta ossea e non al suo interno, l’implantologo ha la possibilità di collaudarlo sul modello stereolitografico che riproduce fedelmente l’anatomia ossea. Si possono in tal modo controllare le perfette connessioni tra l’impianto e il modello realizzando una specie di prova generale prima dell’intervento ed esternamente all’organo bocca. Ciò significa che l’intervento in sé consisterà nel semplice posizionamento sull’osso del paziente di un impianto dalla perfezione assoluta. Nel collaudo, che comprende varie fasi, vengono:
-
posizionate e assemblate sul modello stereolitografico le due barre interna ed esterna, se ne verifica la perfetta connessione parallela;
-
radiografate per constatare l’integrità interna della fusione di titanio;
-
controllate nel perfetto accoppiamento dei pilastri di sostegno della protesi;
-
controllate nella precisione delle corone di assemblaggio sui pilastri;
-
sottoposte a notevoli forze estrattive, per la validità dell’ancoraggio primario, e compressive, dirette in senso verticale e orizzontale, per il controllo del carico masticatorio, che deve gravare equamente sulle due barre gemelle.
Il “Twin-implant Di Giulio” come alternativa agli impianti endossei, anche dopo il loro fallimento
Se una o più viti non si osteointegrano, l’impianto “Twin”, essendo in titanio, viene programmato per essere introdotto anche dove le viti hanno lasciato vuoti ossei.