Dott. François Lechanoine
Il Dott. François Lechanoine, neurochirurgo specialista in cranio, rachide e pediatria, precedentemente in servizio in Francia (fino al 2020), svolge la sua attività chirurgica presso il Maria Cecilia Hospital di Cotignola (GVM Care & Research) per le patologie cerebrali e presso il Piccole Figlie Hospital di Parma (Lifenet Healthcare), insieme al Dott. Ambrogio Lombardini (Ortopedico) per le patologie della colonna vertebrale. Sono entrambi ospedali di alta specialità, accreditati S.S.N. e convenzionati con la maggior parte dei circuiti assicurativi internazionali.
Ha rinforzato le sue competenze grazie all’apprendimento di diverse tecniche operatorie praticate in Europa ed in America, tra cui rilevano la neuroendoscopia intraventricolare e quella transnasale transfenoidale, la chirurgia vascolare e dei tumori intracerebrali e del basicranio, la neurochirurgia pediatrica e la chirurgia della colonna vertebrale, tra cui la chirurgia mininvasiva e percutanea. Ha eseguito più di 2300 procedure chirurgiche, di cui 1400 come primo operatore.
Si occupa del trattamento chirurgico di alcune condizioni patologiche del sistema nervoso periferico o centrale come disturbi vascolari (aneurismi, malformazioni arterovenose), tumori quali adenomi dell’ipofisi, meningiomi, neurinomi, cavernoma cerebrale, nevralgia del trigemino, idrocefalo; inoltre tratta le patologie della schiena: fratture e traumi vertebrali, tumori, e soprattutto nella patologia degenerativa come l’ernia del disco o la stenosi del canale lombare o cervicale, la discopatia e la spondilolistesi, la deformazione o instabilità della colonna, etc e in alcune forme di dolore cronico.
Quando è consigliata una visita neurochirurgica e come si esegue?
- riguardo il cranio / cervello, la visita viene consigliata precocemente quando il paziente presenta sintomi di alterazione delle funzioni neurologiche (mobilità degli arti, perdita di forza, alterazioni cognitive, afasia, paralisi dello sguardo, nevralgia facciale…), ma anche prima che compaiano, una volta scoperta un’eventuale lesione intracranica o cerebrale (sia benigna sia maligna);
- riguardo il rachide, la visita si consiglia quando i dolori del rachide (cervicalgia, lombalgia), i deficit del midollo spinale (paralisi, mielopatia etc), i dolori o deficit dei nervi periferici (sciatalgia, cruralgia, cervicobrachialgia) hanno ripercussioni importanti (e nei casi più gravi invalidanti) sulla vita quotidiana.
Quando e come si ricorre all’intervento chirurgico?
Si ricorre all’intervento chirurgico nei casi di rischio vitale o funzionale permanente (es. paralisi, cecità, etc.) oppure in caso di inefficacia dei trattamenti conservativi (riguardo alle patologie della colonna vertebrale).
Le tipologie di approccio chirurgico del cranio si effettuano generalmente in microchirurgia. Le tecniche mininvasive si avvalgono dell’endoscopio (tubo lungo dotato di telecamera), utilizzato ad esempio per la chirurgia transnasale della regione ipotalamo-ipofisaria, chirurgia endoventricolare e della base cranica.
Riguardo la chirurgia del rachide, si praticano tecniche che vanno dalla microdiscectomia all’artrodesi per il trattamento dell’ernia cervicale o lombare, della discoartrosi, della discopatia, della spondilolistesi o delle deformazioni del rachide…
Limitatamente a specifiche indicazioni, altre tecniche sono l’artroplastica, intervento che ripristina la mobilità di un’articolazione, le tecniche mininvasive endoscopiche le tecniche percutanee, la vertebroplastica e la cifoplastica (iniezioni di cemento sotto guida radiologica per trattare le fratture vertebrali o per rinforzare un osso colpito da tumore).
Contatti
Segreteria del Dott. Lechanoine:
Aperto da Lun a Ven 9:30-13:00 / 15:00-18:00
Sito Internet: www.neurochirurgo-specialista.it
Prenotazioni Online: www.miodottore.it/francois-lechanoine/neurochirurgo/milano
Email: [email protected]
Social
LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/francois-lechanoine-2940011a0
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Dott-Francois-Lechanoine-Neurochirurgo-106187584951249/
I professionisti presso la Julius Clinic svolgono la propria attività autonomamente e in regime di libera professione.